
Smartphone, tablet e computer sono oggetti che maneggiamo tutti i giorni, proprio per questo vanno puliti a fondo.
La pulizia dei dispositivi elettronici non è una pratica molto diffusa, probabilmente perché può sembrare inutile o magari non necessario. In realtà i nostri device elettronici come computer, tablet e smartphone nascondono tantissimi germi e batteri. I metodi immediati di pulizia devono essere anche poco invasivi per evitare eventuali danni vista la delicatezza. Partiamo da un oggetto dall’uso quotidiano: lo smartphone è l’oggetto più sporco che utilizziamo. Lo tocchiamo centinaia di volte, lo appoggiamo ovunque e su di esso si accumulano sporco, germi e batteri.
Ma esattamente quanto è sporco? Secondo alcuni esperti che hanno condotto una ricerca specifica è addirittura peggio di una tavoletta del water. Il perché è presto detto, è il nostro compagno inseparabile lo portiamo ovunque ma soprattutto lo tocchiamo anche con le mani sporche. Per questo è importante capire come pulirlo e con quali strumenti farlo. I moderni modelli di cellulare sono tutti dotati di cover protettive, sono facili da smontare e lavare con acqua e detergenti antibatterici. Lo schermo va custodito con una pellicola protettiva, questa è la parte più esposta allo sporco poiché continuamente toccata. Può essere pulito con prodotti per pulizia specifici come dei panni in microfibra e prodotti specifici, in commercio esistono anche delle pratiche salviettine antibatteriche che non rigano e non danneggiano. Questa tipologia di prodotto non lascia tracce di detergente, svolge un’azione antibatterica e garantisce la protezione dai germi. La stessa procedura si può usare anche per i tablet. Se tastiera e mouse sono facili da pulire con un panno in microfibra e un buon detergente battericida, lo schermo è la parte più delicata nella pulizia di un computer, bisogna usare cautela. Le regole base sono in generale tre per ogni genere di schermo:
- non usare prodotti aggressivi e inadatti;
- non esercitare una pressione eccessiva durante il procedimento;
- usa panni di microfibra e, se adoperi un liquido, inumidiscilo appena e non inzupparlo.
Le operazioni di pulitura vanno fatte a computer spento con schermo scollegato dal resto dei componenti.