
Abbigliamento e prodotti antinfortunistica sono indispensabili per professionisti di diverso tipo che, nello svolgimento del loro lavoro, hanno bisogno di proteggere il corpo o parti di esso per prevenire infortuni sul lavoro.
Il Codice Civile stabilisce con l’articolo 2087 che ogni imprenditore è “tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro”.
I prodotti che forniamo noi di Rykem riguardano protezioni per la testa, per orecchie, occhi, vie respiratorie, per le mani e per i piedi, e ancora kit medici, nastri di delimitazione per l’isolamento di aree pericolose.
L’assortimento dei prodotti antinfortunistici comprende abiti da lavoro per operai, camici e guanti, cuffie e calzature per il settore sanitario ecc.
Prodotti antinfortunistica: sempre protetti dalla testa ai piedi
Esiste un ventaglio piuttosto ampio di materiale antinfortunistico, volto a tutelare la persona da danni accidentali, e va dai dispositivi anticaduta alle protezioni per il corpo, dalla segnaletica ai kit sanitari.
In questa sede approfondiremo le caratteristiche e le funzioni dei principali prodotti antinfortunistici deputati alla tutela del corpo:
- elmetti e caschi;
- calzature antinfortunistiche chiuse o aperte.
Esiste anche uno specifico abbigliamento antinfortunistica: camici sanitari, pantaloni imbottiti, maglie, camicie, giacche per interventi all’aperto.
Elmetti e caschi: testa a posto
Caschi ed elmetti rappresentano un dispositivo di sicurezza essenziale e obbligatorio in tutti quei contesti di lavoro in cui vi sia un potenziale pericolo per la testa.
I caschi da lavoro, o caschi antinfortunistici, e gli elmetti di protezione devono essere scelti in base al contesto di lavoro e ai potenziali pericoli; devono essere pratici, semplici da utilizzare (devono poter essere messi e tolti con facilità) e comodi, perché devono essere indossati per diverse ore senza risultare di intralcio al lavoratore.
I caschi si possono integrare con altri dispositivi di protezione come cuffie paraorecchie e visiere o maschere.
Scarpe antinfortunistiche
Lo scopo delle calzature antinfortunistiche, o scarpe antinfortunistiche, è proteggere i piedi da danni accidentali causati da urti, caduta di oggetti o materiali, tagli, ma anche garantire stabilità rispetto al contatto con il suolo (antiscivolo).
Esistono scarpe con diversi gradi e livelli di protezione, adeguati a diversi contesti lavorativi e a diverse professioni.
Tra le caratteristiche più comuni troviamo la suola antiscivolo. Questa è essenziale per dare stabilità ed è indispensabile per chi, durante il lavoro, e in movimento, può venire a contatto con liquidi e, dunque, rischiare di cadere. Utili negli ospedali ma anche nei laboratori e nei cantieri, le suole antiscivolo rappresentano una tutela essenziale per il lavoratore.
Un’altra caratteristica abbastanza comune è la protezione sul tallone, che consente di poter scaricare il peso in modo corretto e ammortizzato per prevenire traumi al piede dovuti, ad esempio, al trasporto di carichi pesanti.
A queste caratteristiche se ne possono aggiungere altre come scarpa antistatica, puntale di sicurezza, suola antiperforazione, suola antiolio, tomaia idrorepellente o completamente impermeabile.
Se cerchi negozi antinfortunistica nel nord d’Italia, rivolgiti a noi della Rykem. Contattaci pure per scoprire la nostra offerta o visita la sezione dedicata ai prodotti antinfortunistica sul nostro sito.